
Marco Ghirello
SVILUPPO WEB
MARKETING DIGITALE
© MARCO GHIRELLO
PIAZZA CATULLO 3, 37016 GARDA (VR)
P.IVA 04979270230

Turismo esperienziale: un nuovo modo di viaggiare e scoprire
L'importanza strategica del turismo esperienziale nelle scelte dei viaggiatori e degli operatori
In un'epoca in cui l'esperienza sembra contare più della destinazione, il turismo esperienziale si sta affermando come una modalità di viaggio capace di rispondere alle nuove esigenze del viaggiatore contemporaneo. Non si tratta più solo di visitare luoghi iconici, ma di vivere esperienze autentiche che coinvolgano la persona in modo diretto e significativo. Viaggiare diventa in questo modo un'occasione per scoprire, dove il valore risiede nel vissuto più che nel luogo.
Turismo esperienziale e Slow Tourism
Apparentemente simile al concetto di Slow Tourism, il turismo esperienziale si distingue per il coinvolgimento diretto del viaggiatore nelle attività culturali e territoriali. Mentre lo Slow Tourism promuove un approccio lento e contemplativo al viaggio, privilegiando la permanenza prolungata in luoghi spesso poco battuti, il turismo esperienziale si concentra sull'intensità e sulla tipologia di attività proposte. In sintesi, se lo Slow Tourism invita a rallentare, il turismo esperienziale invita a vivere intensamente.
Questa tendenza trova conferma nei dati: secondo una ricerca globale di Booking.com del 2025, il 77% dei viaggiatori cerca esperienze autentiche che rappresentino la cultura locale, mentre il 73% desidera che il denaro speso durante il viaggio venga reinvestito nella comunità ospitante. 1 Questi dati confermano che per le persone, il viaggio diventa un'occasione di immersione culturale, scoperta gastronomica e connessione con le tradizioni locali. Il turista moderno non si accontenta più di itinerari standardizzati, ma cerca esperienze che lo mettano in contatto diretto con l'identità del luogo che sta visitando.
Tecnologie digitali e piattaforme di prenotazione
A rendere possibile la crescita del turismo esperienziale, contribuisce una vasta rete di servizi che si sta evolvendo rapidamente per rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori. Piattaforme digitali come Airbnb Experiences, Bókun, Viator e GetYourGuide, hanno introdotto modelli di intermediazione che semplificano la fruizione delle esperienze locali per il grande pubblico.
Dal punto di vista tecnico, queste soluzioni integrano sistemi di prenotazione in tempo reale, algoritmi di raccomandazione basati sui comportamenti d'uso e interfacce multilingua ottimizzate per dispositivi mobili. I contenuti sono arricchiti da descrizioni dettagliate, fotografie, recensioni certificate e politiche di cancellazione trasparenti, tutti elementi che contribuiscono ad aumentare la fiducia del consumatore e riducono le barriere all'acquisto. Inoltre, l'integrazione con gateway di pagamento sicuri e conformi alle normative europee (come PSD2) garantisce transazioni affidabili e immediate, anche per operatori di piccole dimensioni.
Queste tecnologie facilitano l'accesso ad un'ampia gamma di esperienze che variano dalle degustazioni di vini in cantina ai tour in barca al tramonto, dalle escursioni in e-bike tra i vigneti alle lezioni di cucina. La semplicità della prenotazione digitale ha reso queste attività più accessibili anche a un pubblico internazionale, contribuendo a diversificare l'offerta turistica.
Costi e opportunità per il settore turistico
Dal punto di vista gestionale, organizzare attività di turismo esperienziale comporta costi significativi, spesso superiori rispetto al turismo tradizionale. Gli operatori del settore, devono investire in formazione del personale, attrezzature specifiche (come e-bike, barche, attrezzature sportive), assicurazioni, permessi e collaborazioni con guide locali. La personalizzazione dell'esperienza richiede tempo e risorse, ogni dettaglio deve essere curato per garantire autenticità e coinvolgimento.
Per chi lavora nell'ospitalità, essere presenti in questo segmento è fondamentale e comporta un vantaggio competitivo non trascurabile, dato che il turismo esperienziale attira una clientela disposta a pagare di più per vivere qualcosa di unico e memorabile. Questo consente di applicare margini più alti e di fidelizzare i clienti, soprattutto se l'esperienza è legata al territorio e racconta una storia autentica. Inoltre, le esperienze si prestano bene alla comunicazione sui social media, generando visibilità e un passaparola spontaneo.
Per le attività commerciali, questo significa moltiplicare le opportunità di promozione senza dover investire grandi cifre in campagne pubblicitarie tradizionali. Ogni esperienza, se ben progettata, può generare contenuti virali, recensioni positive e interazioni che rafforzano la reputazione online. Oltre a questo, la comunicazione esperienziale si presta molto bene a strategie di storytelling: raccontare il dietro le quinte, i volti e le passioni crea un legame emotivo con il pubblico, aumentando la fidelizzazione e la percezione di autenticità.
Un modello economico che valorizza territori e professionisti
Il turismo esperienziale rappresenta oggi una delle opportunità più redditizie per i professionisti che operano nel settore turistico. Guide ambientali, artigiani, cuochi, produttori locali, educatori e operatori culturali trovano in questo approccio un'opportunità concreta per valorizzare le proprie competenze, trasformandole in esperienze vendibili.
Questo consente ai singoli professionisti di proporre attività personalizzate, ad alto valore aggiunto, capaci di generare migliori profitti e un elevato livello di soddisfazione nei clienti. Una passeggiata con degustazione nei vigneti, una lezione di cucina o un'escursione guidata diventano non solo momenti di scoperta, ma veri e propri prodotti turistici con un'identità forte e una narrazione coerente.
Dal punto di vista economico, questo modello favorisce la disintermediazione, permettendo a piccole realtà imprenditoriali di vendere direttamente le proprie esperienze e stimola la destagionalizzazione, poiché molte esperienze non dipendono dai flussi turistici tradizionali, ma dalla capacità di attivare interesse in ogni periodo dell'anno. Si tratta di un modello che contribuisce a redistribuire la ricchezza sul territorio, valorizzando micro-imprese e professionisti che, altrimenti, resterebbero ai margini dell'offerta turistica.
In definitiva, il turismo esperienziale ridefinisce il modo in cui le persone si relazionano al viaggio. Non si tratta più solo di visitare luoghi, ma di viverli attivamente e di entrare in contatto con le peculiarità che li rendono unici. Aderire a questa visione del viaggio significa dare un nuovo senso alle proprie vacanze, riscoprire il mondo con occhi nuovi e forse anche a riscoprire noi stessi.
Don't just see Venice, experience it on Airbnb
Questo video promozionale di Airbnb propone un approccio immersivo alla scoperta di Venezia, incoraggiando i viaggiatori a vivere la città attraverso esperienze uniche e personalizzate. Il video mostra come l'interazione con host locali e attività selezionate possa trasformare una visita in un'esperienza autentica, lontana dai percorsi turistici convenzionali.
Make Memories | GetYourGuide - Unforgettable travel experiences
Questo video promozionale di GetYourGuide celebra il valore delle esperienze autentiche durante i viaggi. Attraverso immagini evocative e momenti vissuti, il brand invita i viaggiatori a creare ricordi indimenticabili, scegliendo attività locali e coinvolgenti. Un contenuto che enfatizza l'importanza dell'esperienza rispetto alla semplice destinazione.
1 Fonte: Booking.com. Travel & Sustainability Report 2025, pubblicato il 22 aprile 2025.
Nota: Le app e i servizi citati nel presente articolo sono menzionati a titolo esemplificativo. Non si tratta di contenuti sponsorizzati né di collaborazioni commerciali.